
L’installazione di un cancello scorrevole elettrico richiede, oltre alla motorizzazione e agli accessori, un’attenta progettazione dell’impianto elettrico. Ciò include la preparazione e l’implementazione di condotti elettrici adeguato. Questi condotti sono essenziali per proteggere i cavi da danni fisici e garantire la sicurezza dell’installazione. In questo articolo approfondiamo il numero e la tipologia di condotti necessari per installare un cancello scorrevole elettrico.
Scelta e dimensionamento dei condotti per l’alimentazione principale
Per alimentare il meccanismo del tuo cancello scorrevole è fondamentale optare per a Guaina tipo TPC almeno 40 mm di diametro per alimentare l’automazione. Questa guaina deve essere resistente e conforme alle norme vigenti per proteggere i cavi elettrici che collegano il generatore di corrente al vostro cancello. Questo diametro sufficiente permette di far passare i cavi necessari senza sovraccaricarli, garantendo così sicurezza e durata.
Accessori di cablaggio e dispositivi di sicurezza
I moderni cancelli scorrevoli incorporano vari dispositivi per migliorare la sicurezza e l’accessibilità. Per ogni dispositivo aggiuntivo come una fotocellula o un codice digitale, si consiglia di fornire a guaina aggiuntiva. In genere, queste guaine dovrebbero essere diametro 20 mm e installati ad altezze specifiche: circa 50 cm da terra per le fotocellule e 1,5 metri per i codici digitali.
Interconnessione tra pilastri e dispositivi periferici
Quando si pianifica l’installazione del proprio cancello è fondamentale considerare anche l’interconnessione tra i vari componenti elettrici. Ad esempio, a Guaina da 40 mm è generalmente necessario per il passaggio dei cavi tra i motori o per collegare le fotocellule poste sui diversi pilastri del cancello. Ciò aiuta a garantire una comunicazione fluida ed efficiente tra tutti gli elementi del sistema.
Rispetto delle norme e sicurezza degli impianti
Per garantire la sicurezza e la conformità dell’installazione, è necessario seguire scrupolosamente le raccomandazioni relative al cablaggio elettrico e alla protezione dei cavi. Sono essenziali l’utilizzo di condotti adeguati, la verifica della loro integrità e la loro installazione a regola d’arte. Ciò include il rispetto della profondità di trincea consigliata per l’interramento dei condotti, spesso intorno a 50 cm, per proteggere i cavi da potenziali danni e garantire la sicurezza dell’installazione.
In sintesi, l’installazione di un cancello scorrevole elettrico richiede un’attenta pianificazione dell’infrastruttura elettrica, compresa la scelta oculata e la corretta installazione delle tubazioni necessarie. Ciò garantisce non solo il corretto funzionamento del portale, ma anche la sicurezza degli utenti.
