La motorizzazione dei cancelli si è affermata come una soluzione essenziale per coniugare quotidianamente sicurezza e comfort. Sistemi di attuatori, rinomati per la loro robustezza e affidabilità, sono tra le opzioni più popolari. In questo articolo ti proponiamo una guida informata alla scelta di una motorizzazione per cancelli a cilindro, integrata con i consigli degli esperti e una tabella comparativa per guidarti verso la scelta più oculata.
Per iniziare
Le automazioni per cancelli con attuatore elettromeccanico sono sistemi all’avanguardia che permettono di motorizzare cancelli a battente, siano essi installati tra pilastri o su superfici interne. Questi sistemi si distinguono dall’automazione a braccio articolato e vengono sempre più preferiti ai sistemi idraulici, che seppur potenti, sono riservati ad usi molto intensivi e vengono utilizzati sempre meno.
Tabella comparativa delle migliori motorizzazioni degli attuatori
Perché scegliere una motorizzazione a cilindro
Definizione e funzionamento
Gli attuatori attuatori sono sistemi elettromeccanici che utilizzano un motore per azionare un cilindro, consentendo così l’apertura e la chiusura del cancello. Questi sistemi sono particolarmente adatti per cancelli a battente, offrendo un’integrazione discreta e una notevole forza di trazione.
- Vantaggi :
- Sostenibilità : Progettati per durare almeno 20 anni, questi sistemi rappresentano un investimento a lungo termine, generalmente compreso tra 1.000 e 2.000 euro.
- Estetico : Gli attuatori sono spesso più discreti e si integrano armoniosamente con diversi stili di cancelli.
- Sicurezza : I modelli autobloccanti forniscono ulteriore sicurezza, bloccando il cancello in posizione aperta o chiusa.
- Svantaggi :
- Installazione rigorosa : Questi sistemi richiedono un’implementazione rigorosa per garantire una longevità ottimale.
- Manutenzione : Alcuni modelli richiedono una lubrificazione regolare per garantire un funzionamento regolare.
Criteri di scelta per una motorizzazione a cilindro
Quando si valuta la motorizzazione del proprio cancello è fondamentale tenere in considerazione diversi elementi per fare la scelta giusta. Ecco un elenco non esaustivo di criteri da considerare:
- Lunghezza e peso delle foglie : Tenere conto della lunghezza dell’anta più lunga e del peso di ciascuna anta per scegliere la fascia di automazione adeguata. I cilindri sono generalmente progettati per cancelli domestici di peso inferiore a 200 kg o industriali di peso compreso tra 400 e 500 kg.
- Grado di apertura desiderato : Il grado di apertura massimo consentito è di 120°, anche se l’ideale è compreso tra 90° e 110°.
- Voto C : È la distanza tra l’asse di rotazione del cancello ed il bordo interno del pilastro, che influenza la corsa minima del cilindro. Particolare attenzione deve essere prestata a questa misurazione per garantire un funzionamento ottimale.
- Numero di manovre al giorno : I motori degli attuatori possono sopportare diversi livelli di utilizzo quotidiano, a seconda della tensione e del design.
- Peso del motore : Un indicatore di qualità costruttiva, dove un peso maggiore può spesso indicare una costruzione più robusta.
Dove trovare un kit motore cilindro?
Trovi i kit su molti siti di fai da te ma anche su siti specializzati come https://www.motorisationplus.com/motorisation-portail-battant/kit-entreprises-a-verin.html che consigliamo
Conclusione
In conclusione, la scelta di una motorizzazione per cancelli a cilindro è una decisione tecnica che richiede un’attenta considerazione di diversi fattori, tra cui il peso dell’anta, il grado di apertura desiderato e la dimensione C. Tenendo conto dei consigli di Con la consulenza di esperti e suggerimenti condivisi in questo articolo, sei ben attrezzato per fare una scelta informata.