Scopri l’importanza degli standard di sicurezza per la porta del tuo garage e le migliori pratiche da seguire per garantirti una protezione ottimale. Proteggi la tua casa e i tuoi cari adottando le misure necessarie per proteggere il tuo accesso principale.
Norme di sicurezza da rispettare per la porta del tuo garage

Installare o sostituire una porta da garage può sembrare un’operazione semplice, ma per garantire la sicurezza di tutti gli utenti è fondamentale rispettare alcune norme. Sia che si scelga una porta manuale o automatica, ogni tipologia di porta ha delle normative specifiche da seguire. Ecco una panoramica dettagliata delle principali norme di sicurezza da conoscere.
Dispositivi di sicurezza per porte automatiche

Per le porte da garage motorizzate sono obbligatori diversi dispositivi di sicurezza secondo il Codice dell’edilizia e dell’abitazione. Le porte automatiche devono rispettare sette regole fondamentali:
- La porta deve essere fissata saldamente al suo supporto.
- Un sistema di rilevamento deve interrompere immediatamente qualsiasi movimento pericoloso di apertura o chiusura.
- Se questo sistema fallisce, il funzionamento automatico deve essere interrotto.
- Il controllo delle porte deve essere volontario e personalizzato.
- La zona di movimentazione della porta deve essere ben illuminata e segnalata a terra.
- Qualsiasi movimento della porta dovrà essere segnalato da una luce rotante visibile sia dall’interno che dall’esterno.
- La porta deve poter essere azionata manualmente dall’interno e dall’esterno in caso di emergenza.
Per garantire la sicurezza, la porta del garage deve essere fissata saldamente al suo supporto, dotata di un sistema di rilevamento per arrestare ogni movimento pericoloso, avere un controllo personalizzato, uno spazio di sicurezza ben illuminato e delimitato, segnalare i suoi movimenti con un faro rotante visibile dall’interno ed esterno, e manovrabili manualmente in caso di emergenza, come indicato sul sito Novoferm.
I requisiti della norma NF EN 13 241-1

La norma NF EN 13 241-1 garantisce la conformità delle porte da garage automatiche alla normativa francese ed europea. Offre tre tipi di protezione per gli utenti:
- Protezione meccanica : manovrabilità, resistenza, durata, sicurezza.
- Protezione del motore : sicurezza elettrica, manovrabilità, punti di schiacciamento.
- Prestazione : impermeabilizzazione, resistenza al vento, isolamento acustico e termico.
La marcatura NF è obbligatoria per le nuove porte automatiche, garantendo così ai proprietari che i prodotti rispettino rigorosamente questi standard.
Considerazioni sulla pianificazione della porta del garage
La modifica della porta del garage può influire sulla struttura dell’edificio o sul suo aspetto esterno. È quindi importante verificare le norme urbanistiche locali prima di procedere:
- Consulta il Piano Urbanistico Locale (PLU) del tuo Comune.
- Verificare le norme di comproprietà o di suddivisione, se applicabili.
- Potrebbe essere necessaria una dichiarazione di lavoro preventiva (DP) se si modifica la struttura o l’aspetto della porta.
Obblighi di manutenzione e mantenimento
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, le porte automatiche devono essere regolarmente sottoposte a manutenzione e controllo. Secondo l’articolo R 134-58 del Codice dell’edilizia e dell’abitazione, il proprietario deve:
- Far controllare la porta due volte l’anno da un professionista.
- Registrare tutti gli interventi su un libretto di manutenzione.
Il professionista controllerà il corretto funzionamento di tutti gli elementi della porta ed effettuerà la lubrificazione e le regolazioni necessarie. Il mancato rispetto di questi obblighi di manutenzione può comportare la tua responsabilità in caso di incidente e la tua assicurazione potrebbe non coprire i danni causati.
Rispettando questi standard di sicurezza, garantisci un ambiente sicuro per te e i tuoi cari e rispetti i requisiti legali attuali.